CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAMPOBASSO                                                     REGIONE MOLISE

   Orchestra Sinfonica Regionale del Molise

 Direttore

Franz Albanese

 PROGRAMMA

Musiche dal mondo

 Edward Elgar                Pomp and Circumstance March. n..1  op.39

 (Inghilterra)                     


Antonio Iafigliola            Le Memorie del Vento. III *

 (Italia)                                    per live electronics e orchestra

                                               Vincenzo Grossi, live electronics


Astor Piazzolla               Adios Nonino

(Argentina)                     Morris Capone, fisarmonica


Alexander Borodin         Il Principe Igor, Suite

(Russia)


Leonard Berstein            West Side Story 

(USA) 


Autori vari               Il Natale nel mondo  Suite sinfonica  


* prima esecuzione assoluta

Gennaio 2004

1-01  Campobasso - Teatro Savoia - ore 18.30

2-01  Bojano - Chiesa Antica Cattedrale - ore 20.30

3-01  Roccapipirozzi (IS)  - Chiesa Madre - ore 19,00

4-01 Roccavivara - Chiesa Madre - ore 20.30

5-01 Campobasso - Casa di reclusione -ore 17.30

 

L’Orchestra

L’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, istituzionalizzata ai sensi del D.LGT.1852/18 e della Legge Regionale 18/97 è l’unica orchestra sinfonica operante in Molise con carattere di stabilità istituzionale.

Fondata e diretta da Franz Albanese, si pone come obiettivi la divulgazione del gran repertorio sinfonico sull’intero territorio regionale e la valorizzazione in Italia e all’Estero delle opere dell’ingegno dei compositori molisani, del Novecento storico italiano e della musica contemporanea in generale.

Nel corso della sua attività l’orchestra ha riscosso in Italia e all’Estero unanimi consensi di pubblico e critica e sue performance sono andante in onda sui canali della RAI nazionale, Rai International satellitare, Filodiffusione e per importanti emittenti radio televisive. Collabora con musicisti di fama internazionale. Il 25 marzo 2002 l’orchestra, sotto la direzione di Franz Albanese, ha inaugurato il Teatro Savoia di Campobasso restaurato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

 

Il Direttore principale

FRANZ ALBANESE

Direttore d’orchestra, compositore, polistrumentista, didatta, critico e consulente musicale.  Appartenente ad una famiglia di musicisti e grandi cantanti lirici, diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, l’Accademia Chigiana di Siena, e la Facoltà Musicale di San Paolo del Brasile, è altresì laureato in Musicologia presso l’Università di Bologna ed in composizione presso l’Università di Los Angeles. Ha studiato, tra l’altro, con A. Braxton, A. Clementi, F. Donatoni, F. Ferrara, S. Gazzelloni, F. Maresca, A. Persichilli, F. Siciliani. Da molti anni svolge un’intensa attività (circa 2000 concerti) che l’ha portato ad esibirsi da solista e da direttore d’orchestra in 63 Paesi di tutti i continenti ed in alcune tra le più prestigiose sale da concerto del mondo (quali la Carnegie Hall di New York) riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica ed entrando in contatto con le più eminenti personalità del mondo della musica. Ha insegnato presso le Università di Detroit, di Atlanta, della North Carolina (USA), Siviglia (Spagna), le Università Federali di Rio de Janeiro, Bogotà e Montevideo, i Conservatori di Musica di Pechino (Cina), Rosario (Argentina), Cork (Irlanda), Budapest (Ungheria), Siviglia (Spagna) e Panamà. Ha al suo attivo moltissime incisioni discografiche. Si è esibito per la RAI-TV, Radio Vaticana e per le più importanti emittenti radio televisive europee ed americane. Molti compositori gli hanno dedicato opere. Docente presso i corsi di formazione professionale della CEE e membro di giuria di concorsi internazionali, è direttore di  Conservatorio dal 1988 (dal 1991 di Campobasso. Premio Anassilaos per la Musica, è socio fondatore dell’Associazione Culturale «Teorema» e presidente dell’Associazione musicale Doppler. Nel 1998 gli è stata affidata la direzione musicale ed artistica dell’Orchestra Sinfonica Stabile della Regione Molise. Presso il Campidoglio di Roma, gli è stata conferita la medaglia d’oro Brutium 2000 ed il Premio As.Ve.Mo.

 

I Solisti

 

VINCENZO GROSSI, live electronics

Diplomatosi in Pianoforte e Composizione si perfeziona in composizione con A.Gentilucci e musica elettronica con P.Grossi, L.Camilleri, M.Lupone e R.Santoboni.

Sue composizioni cameristiche ed acusmatiche ( musica composta per essere diffusa da altoparlanti) sono state trasmesse dalla RAI ed eseguite in Italia e all’estero.

Autore di una decina di volumi di opere didattiche edite e di varie composizioni cameristiche per pianoforte e fiati . Nel 1978 si è avvicinato alla musica elettronica con R.Bianchini e dal 1989 alla computer music, solo da pochi anni si dedica interamente alla produzione di musica acusmatica e di software dedicati, realizzando tra l’altro un CD di musica elettroacustica.

Titolare della cattedra di Teoria musicale e coordinatore del dipartimento di informatica e del corso sperimentale di Applicazioni Informatico Musicali nel Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso.

 

MORRIS CAPONE, fisarmonica

E’ nato negli Stati Uniti d’America dove ha iniziato a studiare fisarmonica all’età di cinque anni. Trasferito in Italia, ha proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “L.Perosi” dove si è diplomato in Contrabbasso nel 1983 ed in Didattica della Musica nel 1996. Ha suonato con l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma negli anni 1984 e 1985; nel 1988 ha partecipato alla prima esecuzione assoluta, in qualità di fisarmonicista, al concerto “CRISTAL PSALMS” sulla rete Radio Rai, in occasione della commemorazione della “Notte dei Cristalli”. Nel 1991 è stato Presidente fondatore dell’Orchestra da Camera “Nicolò Amati” collaborando con musicisti di fama internazionale, tenendo concerti con Alirio Diaz, Franco Petracchi, Anatolij Katz, Aldo Ciccolini, Vyaceslav Osipov. Dal 1997, anno di nascita dell’Orchestra Sinfonica Stabile della Regione Molise, ricopre il posto di primo contrabbasso. È insegnante di Educazione Musicale dal 1980 e tiene corsi di formazione per insegnanti in qualità di docente esperto.  

 

I professori d’orchestra

  

v     VIOLINI

Maximiliano Santomauro

Paolo Onofrio Nuzzolese

Angela Di Biase

Carmela Grandillo

Matteo Iannaccio

Cinzia Romano

Antonio Stefanelli

Marco Zito

Valeria Lioce

 

Federico Valerio

Michele Vinciguerra

Mariapina Valiante

Samantha Vitale

Luca Borrelli

Seo Seo Hee

Roberta D’Angelo

 

v     VIOLE

Stefania Manocchio

Caterina Manocchio

Maria Teresa Fierro

Giovanni Dell’Ernia

Pierluigi Minicozzi

Michele Pinto

 

v     VIOLONCELLI

Remo Ianniruberto

Giovanni La Marca

Sergio Di Biase

Giampiera Di Vico

Antonio Iannetta

Viviana Persichilli

 

v     CONTRABBASSI

Morris Capone

Nicola Giovannitti

Michele Sciandra

 

v     ARPA

Valentina Cimino

 

 

 

v     FLAUTI

Silvia Mandraffino

Gianluca Greco

 

v     OBOI

Maurizio Marino

Irene Apollonio

 

v     CLARINETTI

Loris Fiore

Vittorio Sabelli

 

v     CORNI

Carlo Di Cerbo

Gabriele Tolloso

Alberto Cappiello

Michele Rosito

 

v     FAGOTTI

Antonio D’Abate

Andrea Ciullo

 

v     TROMBE

Roberto Di Carlo

Luigi Ialenti

 

 

v     TROMBONI

Luigi Michele Mariano

Giovanni Tortola

Antonio Carbone

 

v     TUBA

Michele La Donna

 

 

v     PERCUSSIONI

Graziano Carbone

Ivan Messere

Alberto Romano