CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAMPOBASSO                 REGIONE MOLISE

   Orchestra Sinfonica Regionale del Molise

 Direttore

Franz Albanese

27 Agosto - Roccasecca ( Inaugurazione festival "S.Gazzelloni")

28 Agosto  - Toro 

29 Agosto - Larino

30 Agosto - Montorio nei frentani

31 agosto - Campomarino

 

 PROGRAMMA

Antonio Iafigliola            Le memorie del Vento III per live electronics                                                    e orchestra (2003)

                                              Vincenzo Grossi, live electronics  


 Francis Poulenc              Storia di Babar l’elefantino (Fiaba musicale per voce                                                     recitante e  orchestra)

                                               voce recitante Ugo Pagliai  


 George Bizet                  Carmen (prima  e seconda Suite)  

 



L’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, è l’unica orchestra operante in Molise dotata di stabilità istituzionale. L’Orchestra si pone come obiettivi la divulgazione del repertorio sinfonico sull’intero territorio regionale e la valorizzazione delle opere dell’ingegno dei compositori molisani di ieri e di oggi, del Novecento storico italiano e della musica contemporanea in genere. Essa si è esibita, con unanimi consensi di critica e pubblico, in Italia e all’estero, in festival internazionali, per la Rai (nazionale e satellitare), Filodiffusione, e per importanti emittenti radiotelevisive. Collabora con musicisti di chiara fama. Il 25 marzo 2002 ha inaugurato, con la direzione di Franz Albanese, il Teatro Savoia di Campobasso restaurato, alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi.

 

Franz Albanese

 

Appartenente ad una famiglia di musicisti e grandi cantanti lirici, è laureato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, l’Accademia Chigiana di Siena, la Facoltà musicale di San Paolo del Brasile, ed è altresì laureato in Musicologia (Università di Bologna) ed in composizione (Università di Los Angeles). In oltre quaranta anni di attività si è esibito (oltre 2000 concerti) da solista

e direttore d’orchestra in 63 Paesi di tutti i continenti e nei teatri più prestigiosi, svolgendo attività didattica presso importanti atenei. Ha al suo attivo moltissime incisioni discografiche. E’ direttore di Conservatorio dal 1988 (dal 1991 di Campobasso) ed è dal 1998 direttore principale ed artistico dell’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise.

 

I professori d’orchestra

   

v     VIOLINI

Maximiliano Santomauro

Paolo Onofrio Nuzzolese

Pasquale Farinacci

Giulia Argentino

Matteo Iannaccio

Cinzia Romano

Antonio Stefanelli

Giuseppe Spera

Anna Angela Folliero

 

Federico Valerio

Michele Vinciguerra

Mariapina Valiante

Samantha Vitale

Giampaolo Meffe

Nicoletta Uva

Antonio Pirozzolo

 

v     VIOLE

Paolo Castelletto

Caterina Manocchio

Maria Teresa Fierro

Michele Pinto

Pierluigi Minicozzi

Giovanni Dell’Ernia

 

 

 

v     VIOLONCELLI

Fernando Nese

Remo Ianniruberto

Giovanni La Marca

Sergio Di Biase

Giampiera Di Vico

Daniele Miatto

 

v     CONTRABBASSI

Morris Capone

Nicola Giovannitti

Michele Sciandra

 

v     FLAUTI

Silvia Mandraffino

Gianluca Greco

 

v     OBOI

Fabio D’Onofrio

Irene Apollonio

 

v     CLARINETTI

Loris Fiore

Vittorio Sabelli

 

v     CORNI

Carlo Di Cerbo

Gabriele Tolloso

Pasquale Reale

Alberto Cappiello

 

v     FAGOTTI

Antonio D’Abate

Andrea Ciullo

 

v     TROMBE

Luigi Ialenti

Gianmarco Bruno

 

v     TROMBONI

Luigi Michele Mariano

Giovanni Tortola

Antonio Carbone

 

v     TUBA

Michele La Donna

 

 

v     PERCUSSIONI

Graziano Carbone

Ivan Messere

Giuseppe Cerrone

Fabio Palombo

Marco Tamburri

 


estratti da recensioni

30/08/04 - LA MUSICA PROMUOVE LA PREVENZIONE E LA SALUTE

Nella magnifica Cattedrale di Larino, la sezione provinciale di Campobasso della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori ha incontrato la musica dell’Orchestra Sinfonica regionale del Molise, diretta da Franz Albanese. Un connubio perfetto per promuovere la salute, la solidarietà e l’impegno contro il tumore; il dottor Giovanni Fabrizio, , primario chirurgo del Vietri di Larino e presidente della sezione di Campobasso della LILT ha ribadito l’impegno della Lega e la necessità di diffondere la cultura del benessere e di sostenere l’attività della Lega Tumori perché possa arrivare ovunque ci sia bisogno di volontari e di strumenti per rendere la malattia ed il disagio che procura più sostenibile. E sono moltissimi i malati che hanno già trovato nella Lilt di Campobasso un aiuto immediato, una “mano tesa” che può fare una grande differenza. Il Concerto in Cattedrale è stata una splendida occasione per parlare alla gente di salute e di speranza: promosso dalla sezione provinciale di Campobasso della LILT, con il Patrocinio della Provincia di Campobasso, del Conservatorio di Musica di Campobasso, del Comune di Larino e della Regione Molise è stato davvero un appuntamento prestigioso: una piacevolissima sorpresa è stata l’esecuzione di “Le memorie del vento III” per live electronics e orchestra del compositore Antonio Iafigliola (nella foto), brano che per sontuosità ricorda certe atmosfere di Xenakis, per eleganza Philip Glass e per delicatezza Arvo Part.  Bella la scelta degli altri due brani di Francis Poulenc e George Bizet. Da segnalare l’elegante interpretazione dell’attore Lino D’Ambrosio nella Storia di Babar l’elefantino, come voce narrante. L’imprevedibilità del brano composto da Antonio Iafigliola, eseguito al live electronics da Vincenzo Grossi e dall’orchestra diretta da Franz Albanese, perfettamente in sintonia con l’austera bellezza del luogo ha segnato sicuramente il momento clou del concerto. Brava l’orchestra e il direttore, grande musica per un progetto di vita e di cultura doppiamente importante.

Caterina Sottile

 

Nuovo Molise Oggi, Giorgio Fiorentino

... nell'esecuzione de Le memorie del vento, per live electronics (Vincenzo Grossi) e orchestra, del compositore molisano Antonio Iafigliola, in cui l'orchestra ha interpretato con eccezionale bravura le variazioni acustiche onomatopeiche del soffiare del vento...

 

 

foto di antonio originale