CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAMPOBASSO REGIONE MOLISE
Orchestra Sinfonica Regionale del Molise
Direttore
Franz Albanese
27 Agosto - Roccasecca ( Inaugurazione festival "S.Gazzelloni")
28 Agosto - Toro
29 Agosto - Larino
30 Agosto - Montorio nei frentani
31 agosto - Campomarino
PROGRAMMA
Antonio Iafigliola Le memorie del Vento III per live electronics e orchestra (2003)
Vincenzo
Grossi, live electronics
voce
recitante Ugo Pagliai
L’Orchestra
Sinfonica Regionale del Molise, è l’unica orchestra operante in Molise dotata
di stabilità istituzionale. L’Orchestra si pone come obiettivi la
divulgazione del repertorio sinfonico sull’intero territorio regionale e la
valorizzazione delle opere dell’ingegno dei compositori molisani di ieri e di
oggi, del Novecento storico italiano e della musica contemporanea in genere.
Essa si è esibita, con unanimi consensi di critica e pubblico, in Italia e
all’estero, in festival internazionali, per la Rai (nazionale e satellitare),
Filodiffusione, e per importanti emittenti radiotelevisive. Collabora con
musicisti di chiara fama. Il 25 marzo 2002 ha inaugurato, con la direzione di
Franz Albanese, il Teatro Savoia di Campobasso restaurato, alla presenza del
Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi.
Franz Albanese
Appartenente ad una famiglia di musicisti e grandi cantanti lirici, è laureato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, l’Accademia Chigiana di Siena, la Facoltà musicale di San Paolo del Brasile, ed è altresì laureato in Musicologia (Università di Bologna) ed in composizione (Università di Los Angeles). In oltre quaranta anni di attività si è esibito (oltre 2000 concerti) da solista
e direttore d’orchestra in 63 Paesi di tutti i continenti e nei teatri più prestigiosi, svolgendo attività didattica presso importanti atenei. Ha al suo attivo moltissime incisioni discografiche. E’ direttore di Conservatorio dal 1988 (dal 1991 di Campobasso) ed è dal 1998 direttore principale ed artistico dell’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise.
v
VIOLINI Maximiliano Santomauro Paolo
Onofrio Nuzzolese Pasquale Farinacci Giulia Argentino Matteo Iannaccio Cinzia Romano Antonio Stefanelli Giuseppe Spera Anna Angela Folliero Federico
Valerio Michele
Vinciguerra Mariapina
Valiante Samantha
Vitale Giampaolo Meffe Nicoletta Uva Antonio
Pirozzolo v
VIOLE Paolo
Castelletto
Caterina Manocchio Maria
Teresa Fierro Michele
Pinto Pierluigi
Minicozzi Giovanni
Dell’Ernia v
VIOLONCELLI Fernando
Nese Remo
Ianniruberto Giovanni
La Marca Sergio Di Biase Giampiera Di Vico Daniele Miatto v
CONTRABBASSI Morris
Capone Nicola Giovannitti Michele Sciandra |
v FLAUTI Silvia
Mandraffino Gianluca
Greco v
OBOI Fabio
D’Onofrio Irene
Apollonio v
CLARINETTI
Loris
Fiore Vittorio
Sabelli v
CORNI Carlo
Di Cerbo Gabriele
Tolloso Pasquale
Reale Alberto Cappiello v
FAGOTTI Antonio
D’Abate Andrea
Ciullo v
TROMBE Luigi Ialenti Gianmarco Bruno v
TROMBONI Luigi
Michele Mariano Giovanni
Tortola Antonio
Carbone v
TUBA Michele
La Donna v
PERCUSSIONI Graziano
Carbone Ivan Messere Giuseppe
Cerrone Fabio
Palombo Marco
Tamburri |
estratti da recensioni
30/08/04 - LA MUSICA PROMUOVE LA PREVENZIONE E LA SALUTE
Caterina Sottile
|
Nuovo Molise Oggi, Giorgio Fiorentino
... nell'esecuzione de Le memorie del vento, per live electronics (Vincenzo Grossi) e orchestra, del compositore molisano Antonio Iafigliola, in cui l'orchestra ha interpretato con eccezionale bravura le variazioni acustiche onomatopeiche del soffiare del vento...