$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ LA CENZWORKS2K® (Kasparcenz & Co.) 2000-03 LA RINGRAZIA PER L'ACQUISTO ( DEMO ) DEL SOFTWARE DI CONTROLLO DEL MIXER DIGITALE DELLA YAMAHA MOD. 01V. (Windows 9*-ME-XP) versione 2.11 (2002-03) $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ NOTE DI INSTALLAZIONE --------------------- Salvare la cartella sul HD, in una nuova cartella temporanea, anche con lo stesso nome. Doppio click sul file setup.exe ( non c'è bisogno di estrarre i cabs!) e si avvia l'installazione tradizionale che copia i file necessari ( ocx in Win\system) e quelli del programma. E' opportuno collegare l'uscita midi della scheda audio all'ingresso midi del Mixer, e di conseguenza la midi-in del PC alla midi-out dello Yamaha. Le altre periferiche midi (xpander etc.) che ricevono il segnale dal PC, lo possono prendere dalla THRU del mixer, invece per poter inviare messaggi al PC ( da masterkeyboard o seq. esterno etc.) è necessario scollegare il collegamento Mixer--->PC o utilizzare una thru-box. E' preferibile ma non necessario impostare il mixer Yamaha nel seguente modo: -premere il tasto MIDI (secondo in alto a sinistra) e disattivare ( off) le caselle ECHO. Il software non risente dell'ECHO on, in quanto la ricezione midi è alternativa alla trasmissione. NOTE SULL'UTILIZZO ------------------ E'necessario utilizzare la risoluzione schermo 1024 x 768 pixel ( preferibili i caratteri piccoli per visualizzare al meglio alcune scritte).Inoltre la barra delle applicazioni deve essere in basso, per poter vedere completamente la schermata. Il software trasmette e riceve solo sul canale midi 1, default dello Yamaha. PER INIZIARE ------------ Selezionare nelle combo box in alto a destra le periferiche midi di trasmissione e ricezione (midioutport-midiinport). Il programma funziona, per il momento, solo alternando la ricezione e trasmissione di dati midi. Quindi quando si opera sul mixer virtuale ( software) deve essere selezionato il pulsante "Select out" ( compare la scritta rossa "TRANSMIT), quando si opera sul mixer fisico (Yamaha 01v ) selezionare il pulsante "Select in" ( compare la scritta gialla "RECEIVE"). FUNZIONALITA' (per le limitazioni della versione DEMO vedere alla fine) ------------- Il programma gestisce via midi tutti i controlli previsti dal manuale italiano ( pg.274-276) e cioè: - i primi 16 channel fader, on/off buttons, panpot ( questi ultimi finalmente visibili sul proprio strip di canale) - i canali 17-24 della scheda opzionale. - il master fader stereo e relativo interruttore on/off - 16 channel knobs per le mandate dei due effetti(sul mixer reale muovono i faders motorizzati) - i 4 faders e buttons on/off degli aux - i 4 faders e buttons on/off dei bus - i 2 master effect send faders e buttons on/off e i due effect return buttons e knobs ( di questi sono presenti anche i knobs per l'indirizzamento pan. - Richiamo individuale delle 100 scene (solo quelle non vuote!) memorizzate sul Mixer. - Editing del nome delle memory scenes ed invio al mixer. Tutti questi controlli (eccezion fatta per le memory scenes) sono bidirezionali ma alternativamente, per non creare loops di messaggi midi. E' quindi consigliabile di selezionare il bottone MIDI IN (RECEIVE) quando si opera direttamente sul mixer reale. E viceversa il MIDI out, quando si opera sul PC. Attraverso i messaggi di sistema esclusivo (dalla versione 2.0) in sola trasmissione (non in ricezione). ----------------------------------------- - Tutti i solo buttons - Tutti i select channells - Option I/O ( e pagine connesse) - Home ( e pagine connesse) - Equalizzatore parametrico per ogni canale selezionato con richiamo della libreria di default NOTE SULLA PROGRAMMAZIONE ------------------------- L'implementazione di tutte le caratteristiche di un mixer digitale è un lavoro che richiede abilità, tempo ed incentivi. Non stupitevi se molte funzionalità del MIxer 01v non sono state ancora implementate. Già la conoscenza del funzionamento del Mixer stesso in tutte le sue potenzialità richiede diverso tempo. Non si può onestamente pretendere che un lavoro esaustivo del genere possa essere retribuito con pochi Euro! --------------------------------------------- INVIO MESSAGGI MIDI --------------------------------------------- Per inviare i messaggi midi e quindi controllare dal PC il mixer, basta scegliere la periferica midi utilizzata ( e ovviamente connessa - PC midi-out in Mixer Midi In) dopodichè si attiverà il relativo bottone verde "SELECT OUT" che una volta premuto abilita l'invio di messaggi midi dal PC al Mixer, VISUALIZZANDO LA SCRITTA "TRANSMIT " e disabilitandone la ricezione. Avrete il controllo dei suddetti parametri in punta di mouse! Nella casella "OPTION I/O" è possibile scegliere di lavorare sui primi 16 canali o su quelli aggiuntivi della scheda opzionale (17-24). La selezione dell'opzione, solo nella versione 2.0 del software, attiva il comando relativo sul mixer("OPTION I/O"). Nella versione 1.3 i comandi sono effettivamente mandati e ricevuti dal mixer, ma per poterli constatare è necessario premere il pulsante "OPTION I/O" sul Mixer Yamaha. FADERS ------ I faders virtuali sono controllabili in diversi modi: trascinandoli con il mouse, clikkando sulle due posizioni presetes ( 0dB, -inf)(Al passaggio del mouse il cursore diventa una manina che clikkando dispone il controllo nella posizione preferita minima o max), con i tasti cursore (regolazione fine), con i tasti Pag Up / Pag Down(incremento maggiore). Home ( freccia in diagonale verso sinistra) massima escursione. Fine (End) minima escursione. Il master stereo ha un solo preset "-infinito". Inoltre è possibile azzerare completamente tutti i faders di canale mediante l'utilizzo della funzione "All faders -inf" presente nel menù "Utilities". L'avanzamento dei faders può apparire un po' rumoroso,ma è un difetto del modello della Yamaha . Nessun rischio per il mixer, ovviamente. E' più di due anni che utilizzo regolarmente il software nei miei concerti di musica elettronica. Selezionando l'OPTION I/O (17-24) si disattivano i faders 9-16. Da notare che le "tacche" sui faders sono esattamente calibrate con il mixer. Personalmente trovo molto utili i faders per il controllo dei bus, operando spesso con 4 segnali audio di uscita indipendenti e utilizzandoli per l'amplificatore supplementare. BUTTONS ------- I pulsanti virtuali on/off funzionano come sul mixer in successione acceso/spento. Ci si può spostare tra essi con il tasto TAB (avanti) e SHIFT+TAB (indietro). Una volta selezionato il primo, è sufficiente tenere premuto il tasto ENTER (invio) per spegnere tutti i canali (1-16). Selezionando l'OPTION I/O (17-24) si disattivano i pulsanti 9-16. Inoltre è possibile spegnere/accendere tutti i pulsanti di canale mediante l'utilizzo delle funzioni "All channells off" / "All channells on" presente nel menù "Utilities". KNOBS ----- I controlli di Panning sono regolabili oltre che in modo simile ai faders, anche con un solo click sul valore desiderato. Con il trascinamento, si ricorda che una più accurata regolazione la si ottiene allontanando il mouse dal knob. Anche in questi sono stati inseriti ( perchè inesistenti sul mixer reale) dei comodi presets per il raggiungimento immediato delle posizioni Sinistro, Centro, Destra, raggiungibili mediante click sulle labels L,C,R. Al passaggio del mouse il cursore diventa una manina che clikkando dispone il controllo nella posizione preferita ( minima o max). Per verificarne l'effetto sul mixer è necessario premere il pulsante "PAN/ROUTING" prima pagina. Per le mandate Effetti (Effect Send) vi sono solo due posizioni, Minimo (m) e Massimo (M). MEMORY SCENES ------------- Il comando "Recall" con la relativa finestra di testo dove inserire un numero da 0 a 99 (Nella ver.1.3 La scena "00" è richiamabile solo inserendo il numero "100") .Questo comando è lo specchio del "Memory" button con annessa funzione display di Recall e serve, come già sapete, a richiamare una preesistente memoria di scena. Questa funzione è attiva solo se selezionato il modo "TRANSMIT" midi out. La scena viene richiamata sul mixer ma non nel software. IMPORTANTE: NON RICHIAMARE UNA SCENA NON ESISTENTE DEL MIXER, CIOè UNA MEMORIA VUOTA. L'ESITO, PUR NON ESSENDO AFFATTO PERICOLOSO, RISULTA IMPREVEDIBILE.( segni grafici sensa senso nel display) SOLO ON/OFF (COMANDI E PULSANTI DISPONIBILI A PARTIRE DALLA VER.2.0) -------------------------------------------------------------------- Nello Yamaha01v i pulsanti solo on/off ricevono lo stesso comando midi sia per accendersi che per spegnersi, questo comporta l'inevitabile errore di spegnere un solo se questo era in precedenza acceso sul Mixer reale e spento su quello virtuale (software). Per lo stesso motivo non si è potuto predisporre i presets "Tutti i solo on" e "... off". L'implemntazione midi del Mixer non riconosce ( in ricezione) la differenza tra i canali 1-16 e 17-24 della scheda opzionale. Quindi è ( almeno per il momento) impossibile comandare via midi il solo del canale 1 e 17 contemporanei. Il funzionamento è semplicemente dello stesso tipo dei buttons: un click si accende un altro si spegne. UTILITIES --------- - All channels off = spegne, sul monitor e sul mixer tutti i buttons on/off - All channels on = li accende - All faders -inf. = azzera tutti i faders di canale e il master, ovviamente sia nel monitor che sul mixer. La funzione di Editing del Titolo delle scene è disponibile a partire dalla versione 2.0. EQUALIZZAZIONE -------------- E'l'ultima implementazione del programma e per quanto riguarda la parte grafica ancora in lavorazione .Attualmente si può visualizzare solo il cambio di frequenza delle 4 bande(Hi-Himid-Lomid-Low). Tutti i comandi trasmettono i corretti segnali midi per controllare l'EQ di ogni singolo canale (adesso solo 1-16). Essi si attivano tramite pulsantiera colorata o ( dopo aver selezionato il canale ed espanso la finestra di EQ premendo il pulsante "V" in basso a destra) semplicemente toccando i comandi rotativi (knobs). Utilissima è l'implementazione del richiamo delle librerie di equalizzazione, facilmente raggiungibili dal menu a discesa. Per il momento non si possono salvare ancora le nuove equalizzazioni. --------------------------------------------- RICEZIONE MESSAGGI MIDI --------------------------------------------- Per visualizzare invece sullo schermo del PC il cambiamento delle regolazioni effettuate direttamente sul Mixer, basta scegliere la periferica midi-in e, una volta attivato il relativo bottone premerlo, visualizzando la scritta in giallo "RECEIVE". FADERS ------ In ricezione è possibile muovere più faders contemporaneamente. Per la visualizzazione dei cambiamenti effettuati sul mixer nei canali della scheda opzionale è necessario selezionare l'opzione "17-24" nella apposita casella del software. ( Comunque i messaggi sono ricevuti e divengono visibili con la suddetta operazione). BUTTONS ------- Anche in questo caso vengono ricevuti dal software più comandi contemporaneamente (flusso discreto del MIDI). Nel cambio di OPTION I/O possono verificarsi delle incongruenze di visione ma non di effetto. KNOBS ----- Come sopra, anche se risulta particolarmente scomodo operare sul Mixer reale con il Panning e le mandate/ricez. effetti. (Altrimenti a cosa servirebbe un Mixer virtuale?) MESSAGGI MIDI ------------- E' possibile visualizzare in realtime i messaggi midi ricevuti nelle relative finestre (Message, Data1 e Data2), utile per verificare la presenza e la corretta connessione delle macchine. Si possono utilizzare anche per possibili scopi ... didattici e perchè no, per un utilizzo improprio magari con al posto del Mixer una tastiera midi o un controller midi . SOLO ON/OFF - EQ - Option I/O ecc. ---------------------------------- Non ancora implementata. ------------------------------------------- BACKGROUNDS ------------------------------------------- Nella versione 1.3 il background è fisso (grain), mentre dalla 2.0 esso è selezionabile tra 5 diversi colori (il grain e 4 sfumature di grigio ) mediante l'apposito comando posto nel Menù "Visualize". A richiesta sono disponibili gli altri 44 colori. UPGRADES -------- Per gli utenti registrati(*) è previsto l'invio gratuito dei prossimi upgrade, che riguarderanno - Implementazione della ricezione dei Buttons "SOLO" - l'inserimento di presets per l' allineamento a 0 dB di tutti i faders. - la possibilita di creare/salvare/aprire dei files che memorizzino determinate configurazioni da inviare al mixer. Cosa che sostituirebbe, almeno per i controlli disponibili, le faticose memorie di scena. - Visualizzazione sullo schermo dei livelli audio di ogni singolo canale. - Invio e ricezione di tutte le librerie (Memorie di scena, effetti etc.) - Creazione di coppie di canali (stereo) con movimenti doppi di faders ed opposti di Pan. - Richiamo contemporaneo delle Memory Scenes sul Mixer reale e virtuale. - Manuale in formato PDF di Acrobat, con illustrazioni a colori. - Rifacimento della grafica in funzione di una maggiore visibilità dei comandi. E' gradito l'invio di email con considerazioni tecnico-estetiche-funzionali che verranno prese in estrema considerazione e, se possibile, implementate nei nuovi upgrades. (*) Si intendono quelli che hanno acquistato il software a prezzo pieno (ver.2.0 e segg.) Per i possessori delle ver. precedenti (1.0-1.3) è previsto un modesto contributo per ogni nuova release richiesta. LIMITAZIONI DELLA VERSIONE DEMO ------------------------------- Nella versione DEMO, le limitazioni sono le seguenti: - Abilitati in trasmissione e ricezione solo i canali 1-2 (option in/out ch.17-18) e stereo Master( buttons on/off, faders, panpot, aux-send/receive, etc.) - E' possibile trasmettere solo la Memory 00 (n.100 in formato midi) - I tre presets All channels on/off e all faders funzionano solo per i primi due canali. - Ad ogni messaggio midi inviato dai buttons e dai faders del Mixer Yamaha 01v su canali diversi (superiori) ai primi due il programma cessa di funzionare e si chiude. Non si sono mai verificati blocchi del S.O. od altro. Per continuare la prova del demo, riavviare normalmente il programma. - Non ci sono limiti di tempo nella valutazione del software. E' presente il disinstallatore. Buon lavoro! kASPARcENZ®