A.Webern | op.27 II ( pf. midi ) (034) |
I
figli di Anton (
omaggio ai colleghi su op.27 II )
Marco
(Taralli)
(104) Paolo
(De Ninis)
(112) Marina
(Gentile)
(100) Mario
(Pace)
(104) Letizia
(Nola)
(104) Alberto
(Pavoni)
(049) Stefano
(Morgione)
(100)
[dur. totale 713]
|
|
V.Grossi | Il Pianeta proibito (538) |
L. Di Giampietro | La clessidra di cristallo (437) |
V.Grossi | Deliciae (338) |
L. Di Giampietro | Corpora Caeca (644) |
V.Grossi | Innumerevoli persone (515) |
L. Di Giampietro | Repetita iuvant (10) |
Di Giampietro Grossi | Unreal Time Die Electronics (15-20) |
VINCENZO
GROSSI (1960)
1) I FIGLI DI ANTON (2002) Dur. 747
Tema ( A.Webern op.27, II var.) e
variazioni . Il tema θ realizzato mediante un sequencer con samples di Bφsendorfer
mentre le 7 consecutive variazioni, di un minuto ciascuna, utilizzano la
registrazione del tema per delle elaborazioni digitali. Ognuna utilizza un
singolo algoritmo che esalta la forma ad anello della composizione del Maestro.
Ad ispirare le variazioni sono stati i cari amici e colleghi del Conservatorio. Ognuno percepito con un particolare carattere.
2)
Corpora caeca (L.di G.)
3)
IL PIANETA PROIBITO (2001)
Dur. 538
La mia
realizzazione parte da un upgrade del mio sistema, che mi ha portato a conoscere
quale sorte stia avendo un certo tipo di musica elettronica: in un CD in bundle
con la scheda audio c'erano samples di evidente derivazione computer-music; la
destinazione commerciale di questi samples θ ovvia, inseriti tra un riff di
batteria e un passo di rap!
Nell'anno della celebre Odissea nello spazio,
mi θ cosμ venuta l'associazione tra l'utilizzo di questi samples e l'uso che
negli anni '50 si faceva della sperimentazione elettronica, un uso di
estraniazione futurista, angosciante e inquietante.
La prima metΰ del brano utilizza esclusivamente
questi campionamenti commerciali, appena trattati con ritardi e filtri, quasi a
disegnare un mondo sognato da cartolina o di tipo televisivo.
La seconda metΰ oltre ad utilizzare altri campioni, prevede suoni creati con C-Sound e vorrebbe suggerire tutt'altra ...sgradevole ed inesorabile situazione.
4) La clessidra di cristallo (L. di G.)
5)
DELICIAE
(2002) Dur. 338
Ho raccolto dei
frammenti di clichθ (grooves) di arpa da un cd di samples e li ho utilizzati
per costruire unimmagine personale di questo strumento. Un immagine
rassicurante e consolatoria.
6) Repetita iuvant (L.di G.)
7)
INNUMEREVOLI PERSONE
(2001) Dur. 515
Tempo fa fu beatificato un frate
di Pietrelcina, Karol Woytila dopo molte pressioni aveva fatto l'ennesimo santo,
il piω atteso di tutti. Come al solito grande festa e come al
solito erano presenti "INNUMEREVOLI PERSONE" venute piω per il frate
che per il vecchio monarca. Il discorso del Papa conteneva la
seguente frase:
" Innumerevoli persone si sono recate nel convento di S.Giovanni Rotondo,
ed il pellegrinaggio, anche dopo la sua morte, non θ cessato"
Io ho utilizzato solo la registrazione di questa frase e l'ho elaborata traendone lintera composizione. L'involontario salmodiare del Papa ha dato spunto per chiudere il pezzo con una canzoncina della quale ho semplicemente armonizzato il suo ... canto.
8) Nautilus (L.di G.)
9) UNREAL TIME (2003) L.Di Giampietro
, V. Grossi Dur. 10-12 minuti
Non sappia la destra cosa fa la sinistra Materiale audio realizzato da L.Di G. e dallo stesso liberamente gestito nelle successioni, viene elaborato da V.G. in tempo irreale ( data una latenza superiore ai 3ms. canonici). L algoritmo di elaborazione ( V.G.) contiene 10 moduli diversi liberamente combinabili tra loro ( RM, TapDelay,Flanger, Granulation, Shuffler, Pitch Accumulator,Chorus, CombFilter, 2 BP/BS filter). La spazializzazione tra i 4 altoparlanti θ gestita, insieme alla quantitΰ di riverbero, mediante il movimento del mouse in una finestra quadrata.